Tiara Art Déco in diamanti in
esposizione permanente da Affide

Tiara Art Déco: un gioiello, tre vite, cento anni di storia

Ci sono oggetti che non si limitano a brillare. Raccontano. Questa tiara in diamanti è uno di quelli.

Un prezioso raro, di manifattura sopraffina, nato in uno dei periodi più affascinanti del secolo scorso: l’epoca dell’Art Déco. Ma anche un testimone discreto di un gusto nuovo, di un’idea di femminilità che iniziava a evolvere, di un mondo che cercava leggerezza dopo la guerra.

Oggi puoi ammirarla nella nostra sede Affide in Piazza Monte di Pietà a Roma. E qui vogliamo raccontartene la storia.

Un capolavoro Art Déco in diamanti

La tiara proviene da una collezione aristocratica europea e rappresenta un raro esempio di gioielleria storica. Ogni dettaglio parla del suo tempo e della cura con cui è stata tramandata.

La struttura in platino 950 e oro bianco 750 ospita tre diamanti a taglio antico europeo per circa 2 carati, affiancati da una raffinata composizione di diamanti a taglio vecchio europeo (circa 28 carati). Ogni elemento crea un equilibrio perfetto di simmetria e luce, cifra distintiva dell’estetica Art Déco.

Ma il gioiello, lungo 19 cm, non è solo bello: è anche ingegnoso. Si trasforma in spilla o in bracciale secondo il principio di funzionalità elegante che rese celebre la gioielleria degli anni Venti.

A custodirlo, una cassa originale in pelle, velluto e seta firmata dalla storica maison “Agatino Russo e Figli – Catania”, attiva dal 1846 al 1961. Un punto di riferimento per l’alta società siciliana.

Ma cosa rende davvero unico un gioiello Art Déco?

Per apprezzare appieno la bellezza di questa tiara, serve uno sguardo più ampio. Perché lo stile Art Déco, nato nel cuore degli anni Venti tra Parigi, New York e le grandi capitali europee, fu molto più di una corrente estetica: fu una vera e propria dichiarazione culturale.

Il termine stesso “Art Déco” deriva dall’Exposition Internationale des Arts Décoratifs et Industriels Modernes, tenutasi a Parigi nel 1925: un evento che consacrò uno stile che fondeva artigianato, tecnologia e visione moderna del lusso.

 

Nella gioielleria, lasciò un segno rivoluzionario. Geometrie rigorose, motivi a zigzag, chevron, cerchi, triangoli e quadrati. Tagli innovativi come baguette, asscher e carré. Metalli come il platino e l’oro bianco, capaci di esaltare la brillantezza delle pietre. Accostamenti audaci di diamanti e pietre come onice, corallo, lapislazzuli, smeraldi, rubini e zaffiri. Con influenze da epoche e culture diverse: dall’antico Egitto (tornato in voga dopo la scoperta della tomba di Tutankhamon nel 1922) all’arte africana, asiatica e precolombiana.

 

Ma l’Art Déco fu soprattutto uno stile che parlava di una nuova femminilità. Dopo la Prima Guerra Mondiale, le donne acquisirono maggiore libertà e protagonismo. Nacque così la figura della flapper, la donna emancipata e ribelle degli anni ’20, moderna, elegante, affascinata dal progresso. I gioielli che indossava ne furono il riflesso: più versatili, trasformabili, leggeri.

In questo mix di lusso e funzionalità, tra passato e modernità, è custodita tutta l’anima di un’epoca. E di un gioiello che la rappresenta con grazia.

Aste di preziosi Affide: dove ogni oggetto ha una storia

La tiara Art Déco in esposizione rappresenta in modo esemplare lo spirito che guida le nostre Aste online di gioielli di lusso: attenzione alla storia, selezione accurata, valorizzazione di ogni singolo pezzo.

Ogni mese, proponiamo al pubblico una selezione di gioielli rari. Tutti i lotti sono accompagnati da perizie certificate, per garantire trasparenza e affidabilità a chi sceglie di collezionare pezzi di storia, non solo preziosi.

Partecipare è semplice, anche per chi si avvicina per la prima volta al mondo delle aste. E spesso, tra le proposte, si scoprono gioielli d’epoca e creazioni uniche che raccontano storie affascinanti. Proprio come quella di questa tiara.

Lascia un commento
Inserire un indirizzo e-mail valido (ad esempio, user@example.com). Inserire un indirizzo e-mail valido (ad esempio, user@example.com).