Le aste
un patrimonio di opportunità

 

Solo una minima parte dei beni non riscattati viene presentato nelle nostre aste pubbliche.  La nostra clientela rinnova e riscatta i propri oggetti per lo più entro i termini concordati. Nelle rare occasioni in cui ciò non accada, i beni vengono venduti mediante asta pubblica e chiunque può partecipare tramite offerta orale o segreta, provando ad aggiudicarsi a prezzi competitivi preziosi – gioielli, orologi, monete d’oro, argenti - con caratteristiche verificate dai nostri esperti.

 

La cultura del bello coltivata in Affide si rispecchia nella cura delle presentazioni e nell’estetica dell’esposizione, tutti elementi che influiscono sulla valorizzazione dei beni, e quindi sul prezzo finale battuto in asta.

 

Gli oggetti sono infatti esposti e visionabili nelle sedi di riferimento, ovvero Milano, Roma e Palermo, per una settimana fino a un giorno prima dell’asta.

Partecipazione e Area Riservata

La vendita all'asta segue uno specifico regolamento interno che puoi leggere QUI

Le aste possono svolgersi in Sala oppure Online.

Per partecipare alle nostre aste da remoto (Online oppure tramite presentazione di offerta segreta alle Aste in Sala) è necessario accedere all’Area Riservata tramite registrazione al sito nella sezione Login Aste. Per registrarsi occorre allegare la scansione dei propri documenti identificativi (carta d'identità/patente/passaporto, codice fiscale ed eventuale permesso di soggiorno in caso di cittadini stranieri). Il nostro Customer Care, dopo aver controllato i documenti ricevuti, confermerà la registrazione e ti invierà una e-mail.

Nel caso in cui, a seguito di partecipazione all’asta, ci si aggiudichino lotti per valori pari o superiori a 15.000 euro, è necessario procedere all’identificazione a distanza e rispondere ad alcune domande relative al questionario di adeguata verifica.

L'area riservata permette inoltre di partecipare sia alle aste live sia alle aste a tempo, con la possibilità di salvare i lotti preferiti, tracciare i lotti per ricevere notifiche, impostare promemoria delle aste e monitorare i risultati ottenuti. 

 

Asta in Sala

Offerta orale: come funziona?

L’offerta orale è la presentazione dell’offerta da parte delle persone presenti in Sala Asta; l’offerta orale non è vincolata ad alcun tipo di deposito cauzionale.

Per presentare un’offerta orale è necessario farsi rilasciare da un nostro operatore il numero con il quale potrai segnalare le offerte in sala tramite alzata di mano.

 

Offerta segreta: come funziona?

Quando ti sarai registrato in Login Aste, selezionando una delle nostre Aste e cliccando sul bottone "offerta segreta" sarai in grado di presentare la tua offerta che verrà registrata nei nostri sistemi. 

Subito dopo la conferma della tua offerta riceverai un’e-mail. Se non ricevi l’e-mail di conferma, ti invitiamo a contattare il Customer Care.

Al termine dell’asta riceverai un’e-mail con la quale ti comunicheremo se il lotto ti sia stato aggiudicato o meno.

Le offerte, orali o segrete, devono essere di importo pari o superiore al valore di base d’asta aumentato del 5%;

Asta Online

Affide propone le Aste online ovvero delle aste virtuali che si svolgeranno senza la presenza di un banditore durante la vendita, in quanto l’aggiudicazione avverrà automaticamente al miglior offerente.

La partecipazione alle Aste Online potrà avvenire esclusivamente tramite l’accesso al portale, registrandosi alla sezione MyAffide.

 

Cos'è un'Asta Online?

Nell’Asta Online le offerte possono essere presentate entro un periodo di tempo prestabilito (Aste Online A Tempo) con la flessibilità di partecipare all'asta in qualsiasi momento, senza vincoli di orario o luogo. Durante l'asta, i partecipanti possono fare offerte sui lotti desiderati, partendo da un prezzo minimo prefissato. Facendo riferimento alla tabella degli scatti, il primo rilancio è lo scatto subito successivo alla base d'asta purché questo sia pari o superiore al 5%. In caso di scatto inferiore, si partirà dal successivo. I rilanci avvengono automaticamente senza la presenza del banditore e sono limitati all'importo necessario per mantenere la posizione di miglior offerente, entro i limiti dell'offerta massima inserita.

 

Come funziona l'Asta Online?

Il funzionamento è semplice: ogni lotto viene messo all'asta a un prezzo minimo di partenza.

I partecipanti possono inserire un'offerta massima, e il sistema effettuerà rilanci automatici fino a tale soglia, incrementando l'offerta corrente solo dell'importo necessario per superare la precedente offerta. Questo garantisce che il lotto venga aggiudicato al miglior prezzo possibile senza superare l'offerta massima inserita poiché il sistema dei rilanci, mediante l’inserimento di un’offerta massima, permette di effettuare offerte automatiche nel momento in cui la propria offerta viene superata da quella di un altro utente fino al raggiungimento del prezzo soglia impostato.

L’offerta massima non viene mai rivelata agli altri offerenti; se un altro utente supera l’offerta massima inserita, il sistema avvisa tramite notifiche (messaggi di posta elettronica) così da poter rilanciare per il lotto desiderato.

Se, al termine del tempo prestabilito, nessun altro partecipante supera l'offerta corrente, il lotto viene aggiudicato al prezzo corrente, anche se inferiore all'offerta massima indicata. I rilanci inseriti negli ultimi 2 minuti prima della scadenza del lotto, prolungano la durata dell'asta per quel lotto automaticamente di altri 2 minuti, dando la possibilità ad altri utenti di rilanciare. Questa estensione temporale ha effetto solo se è un altro utente a realizzare l'offerta, non vale quindi se è il medesimo offerente ad aumentare la propria offerta. È importante precisare che questa tempistica fa riferimento esclusivamente all’orario del server di Affide.

Alla scadenza dell’asta, i lotti inseriti – aggiudicati o non – vengono distanziati di almeno 20 secondi l'uno, salvo rilanci appena prima della scadenza degli stessi.

A seguito dell’aggiudicazione di un lotto, l’aggiudicatario riceverà per email le informazioni necessarie per il saldo dei propri acquisti e le modalità di ritiro o spedizione a seconda della scelta effettuata in fase di presentazione dell'offerta. I diritti d’asta sono i medesimi dell’asta in sala ovvero del 25% +Iva da applicarsi sui soli diritti.

Pagamento e consegna

Modalità di pagamento

In caso di aggiudicazione dell'oggetto riceverai una e-mail con il totale da pagare comprensivo delle spese di spedizione, se precedentemente richiesta in fase di presentazione dell'offerta. Il pagamento a distanza può essere effettuato esclusivamente tramite bonifico bancario al seguente IBAN: IT 28 K 08425 03200 000031575210, intestato a Custodia Valore – Credito su Pegno S.p.A.

Se non hai richiesto la spedizione e intendi regolare il pagamento del lotto presso la filiale d'Asta potrai pagare in contanti, fino a un massimo di 4999,99 euro o tramite carta di credito (eccetto American Express) o bancomat.

 

In caso di aggiudicazione pari o superiore a €15000 in un'unica operazione o frazionata nell'arco di 7 giorni, in base alla normativa antiriciclaggio, si applicano gli obblighi di adeguata verifica che prevedono l'identificazione a distanza tramite SPID o video selfie, e la contestuale compilazione del questionario informativo. Per adempiere a questi obblighi normativi,  verrai contattato dal Customer Care con una mail dedicata

 

Modalità di spedizione

Se, nel momento di presentazione dell’offerta, è stata scelta – come modalità di ritiro del lotto – la spedizione, riceverai una e-mail con l’importo da bonificare comprensivo delle spese di spedizione. Il lotto aggiudicato sarà recapitato all’indirizzo scelto durante la registrazione su Login Aste. Verrai contattato dal Customer Care per conoscere il tracking number della tua spedizione e poterla sempre tracciare. Un corriere specializzato ti recapiterà il pacco all’indirizzo scelto. Per maggiori informazioni consulta il foglio informativo.

Diritto di Recesso

Per esercitare il diritto di recesso scrivere a servizioreso.astaonline@affide.it