Rolex Explorer 1655 Freccione: storia e
valore
Il Rolex Explorer II Freccione: storia, design e valore di un’icona vintage
Ci sono orologi nati per affrontare l’estremo. Il Rolex Explorer II, soprannominato Freccione per la sua celebre lancetta arancione, è uno di questi. Presentato nel 1971, è diventato nel tempo una delle referenze più desiderate dai collezionisti di orologi vintage.
Il Rolex Explorer II Freccione ref. 1655, quando in Asta è un’occasione unica per chi desidera acquistare un Rolex vintage originale all’Asta, con valutazione professionale e autenticità garantita.
Storia del Rolex Explorer II Freccione: dalle origini al mito
Le radici dell’Explorer risalgono al 1953, quando Rolex celebra la storica conquista dell’Everest da parte di Edmund Hillary e Tenzing Norgay con il lancio del primo Explorer: un orologio progettato per resistere alle condizioni più estreme. Da qui, il nome.
Nel 1971, la maison compie un passo ulteriore presentando l’Explorer II ref. 1655: un modello pensato per speleologi e operatori polari, persone che si muovono in ambienti dove il giorno si confonde con la notte.
La risposta di Rolex? Una cassa da 40 mm, robusta e compatta, con ghiera fissa incisa con scala 24 ore e una quarta lancetta arancione di grandi dimensioni progettata per leggere l’ora anche in totale assenza di luce.
Design del Freccione: innovativo, coraggioso e… incompreso
Per l’epoca, il Freccione era un orologio avanti di almeno una generazione. Il quadrante ad alta leggibilità, l’uso di trizio luminescente e le lancette di grandi dimensioni lo rendevano perfetto per ambienti bui e situazioni critiche.
Eppure, proprio il suo elemento più caratterizzante, quella grande freccia arancione, fu inizialmente motivo di perplessità. Il design era troppo audace per il pubblico tradizionale Rolex. E, come spesso accade per ciò che è innovatore, l’accoglienza fu tiepida, e le vendite non decollarono. Non venne capito subito.
Il modello rimase in catalogo per oltre dieci anni, fino al 1983, quando venne sostituito dalla ref. 16550, che segnò una svolta estetica: quadrante bianco, lancetta 24h più sottile, design più sobrio. Ma nel processo, Rolex rinunciò proprio a quell’elemento distintivo che, col tempo, avrebbe reso il Freccione una leggenda.
Il tempo è galantuomo: il ritorno del Freccione
Negli anni Ottanta qualcosa cambia. I collezionisti di Rolex vintage iniziano a guardare il Freccione con occhi diversi. Il design, prima incompreso, viene rivalutato e la sua storia, le sue specifiche tecniche e l’unicità del quadrante lo mostrano finalmente agli occhi del mondo per quel che è: un pezzo con personalità, unico, autentico.
Oggi, la referenza 1655 è tra i Rolex d’epoca più ricercati sul mercato. Un orologio nato per pionieri e diventato icona. Un modello che unisce valore collezionistico e fascino narrativo.
Explorer II Freccione in Asta Affide: un’occasione rara
Il tempo ha restituito al Freccione il posto che merita nella storia dell’orologeria. E proprio per questo, trovare un Rolex Explorer II ref. 1655 originale in Asta è un’opportunità che non capita spesso.
Nel catalogo delle nostre Aste Affide, c’è stato un esemplare certificato, valutato dai nostri esperti, con tutti i dettagli che un collezionista attento sa riconoscere: condizioni eccellenti, coerenza delle componenti, provenienza verificata. È tra le migliori occasioni per chi cerca un Rolex d’epoca in Asta.
Un Rolex vintage da collezione, ma anche un investimento che, anno dopo anno, resta al polso e nel mercato.
Se stai cercando un Rolex, questo potrebbe essere proprio il posto giusto. Non fartelo scappare e visita la nostra pagina Orologi.