Come proteggere i tuoi preziosi in modo
sicuro e gratuito

Come custodire gioielli e oggetti di valore in modo sicuro (e gratuito)

 

Gioielli di famiglia che raccontano una storia, orologi ereditati che segnano più del tempo, monete rare collezionate con cura negli anni…

 

Sono oggetti che valgono più del loro peso. Perché racchiudono storie, affetti, eredità. E anche per questo meritano protezione.

Furti in casa: cosa dicono i dati e perché la prevenzione è fondamentale

Secondo il Rapporto sulla Sicurezza Censis-Verisure, in Italia vengono svaligiate circa 410 abitazioni ogni giorno. Una ogni 3 minuti. Un dato che non deve creare allarme, ma consapevolezza: ti ricorda quanto sia importante adottare serie misure di protezione.

 

Il furto in casa è percepito da quasi la metà degli italiani (48%) come il reato più temuto – il 24,4% l’ha già subito. E non solo per il danno materiale, ma anche per la sensazione di intrusione, insicurezza e ansia che lascia dietro di sé.

 

Spesso, poi, ciò che viene sottratto ha un valore non solo economico ma anche affettivo. Un valore che, purtroppo, nessuna assicurazione potrà mai compensare. In questi casi, la prevenzione è la tua unica vera alleata.

Dove custodire gioielli e oggetti di valore: alternative alla cassetta di sicurezza

Quando parliamo di beni preziosi, “Quanto valgono?” è solo una delle domande da porsi. L’altra, ancora più importante, è: “Dove li tengo al sicuro?”.

 

Per custodire gioielli e oggetti di valore molte persone scelgono la cassetta di sicurezza in banca, salvo poi scoprire che non è sempre disponibile, o che è troppo costosa e quasi mai assicurata per il valore reale del contenuto.

 

Ma c’è un’alternativa più accessibile e più sicura per la custodia dei tuoi preziosi. Ed è firmata Affide.

La custodia di preziosi gratuita con Affide: come funziona il servizio

In un contesto in cui sentirsi al sicuro è diventata una priorità, abbiamo deciso di fare qualcosa di concreto per aiutarti a sperimentare un’alternativa sicura e conveniente per proteggere i tuoi preziosi.

 

Solo fino al 31 dicembre 2025, ti offriamo un anno di custodia gratuita per gioielli, orologi, monete e oggetti di valore. Non si tratta di una semplice cassetta di sicurezza, ma di un servizio professionale che puoi attivare in una delle nostre 38 filiali presenti sul territorio nazionale.

 

Ogni oggetto viene valutato da esperti con esperienza decennale, custodito in caveau blindati e protetto da copertura assicurativa aggiornata al valore reale.

 

Perché scegliere Affide per la custodia dei tuoi preziosi

Sappiamo quanto possa essere importante sentire che i tuoi preziosi sono davvero al sicuro. Per questo ti offriamo un servizio che unisce sicurezza, competenza, trasparenza a condizioni davvero vantaggiose:

  • 12 mesi di custodia gratuita: custodiamo nei nostri caveau quello che hai di più caro. Sono sorvegliati 24 ore su 24.
  • Una copertura assicurativa sul valore reale, stimato al momento della consegna.
  • Una valutazione professionale e gratuita da parte dei nostri esperti, sempre aggiornata ai valori di mercato.
  • La possibilità, se lo desideri, di richiedere un prestito immediato fino al 10% del valore del tuo bene, senza perdere la proprietà dell’oggetto.
  • Nessun costo, nessuna commissione, nessun interesse: TAEG e TEG pari a 0,00%.

 

Un servizio di custodia preziosi che in altri contesti può arrivare a costare fino a 200 euro l’anno. E che con noi è accessibile a costo zero per chi è già nostro cliente e per chi decide di diventarlo.

 

Attiva ora la tua custodia gratuita: i tuoi preziosi valorizzati, rispettati, protetti

Proteggere ciò che ami non ha prezzo. Ma oggi ha un valore in più: è gratuito.

 

Puoi attivare gratuitamente il servizio compilando il form che trovi nella pagina “Custodia preziosi”, o venendoci a trovare in una delle nostre filiali.

 

Un gesto che può fare la differenza perché ti libera da una bella preoccupazione. E ti fa sentire bene, perché sai che ti stai prendendo cura di ciò che per te è più importante.

Lascia un commento
Inserire un indirizzo e-mail valido (ad esempio, user@example.com). Inserire un indirizzo e-mail valido (ad esempio, user@example.com).