Rolex Submariner 5512: uno storico esemplare in asta il 23 giugno

Rolex Submariner 5512: uno storico esemplare in asta il 23 giugno

Oggi parleremo di un Rolex molto particolare: si tratta infatti di un modello Submariner, che con il suo caratteristico quadrante cangiante e un colore tendente al turchese, rappresenta un piccolo pezzo di storia della Maison.

Si tratta di una referenza molto rara, la 5512, che tra il 1959 e il 1960, ha contribuito a uno sviluppo importante per la Rolex e per lo stesso modello Submariner. In quegli anni, l’orologio era infatti a tutti gli effetti uno strumento indispensabile per le attività subacquee. Si parla di anni in cui località come Maiorca, Cousteau, Mayol, Quilici e molte altre diventano parte di un immaginario comune per gli appassionati di immersioni. Ai tempi, il Submariner era l’orologio più amato per calcolare i tempi di decompressione per poter riemergere dall’acqua.

La Rolex, preceduta solo dalla Panerai, lavorò alacremente per tutti gli anni ’50 alla creazione del modello Submariner, apportando continue migliorie affinché questo modello potesse diventare il migliore esemplare nel campo. Tutto questo fino alle referenze 5510 e 5512, momento in cui si assiste a dei cambiamenti dal punto di vista di estetica e funzionalità, che resteranno invariati nel tempo, partendo dalla referenza 5513 fino ai giorni nostri.

L’orologio diventa più grande, con un quadrante che passa da 38 a 40 mm di diametro, per migliorarne la visibilità, e con una ghiera girevole più spessa, per facilitarne la presa in acqua. Ma la modifica più importante vede l’inserimento delle spallette di protezione per la corona di carica, in modo da evitare che si danneggi durante le immersioni, spallette che nella referenza 5512 sono appena accennate e appuntite, motivo per il quale le stesse si guadagneranno l’appellativo di cornini.

Nella referenza 5513, prodotta a partire dal 1960, queste spallette di protezione assumono una consistenza maggiore, dando alla cassa l’aspetto estetico e di robustezza che rimarrà invariato praticamente fino ai giorni nostri.

L’interno dell’orologio ci rivela la bellezza del movimento 1530 e di un raro rotore con un grosso simbolo della Rolex, utilizzato per pochi anni fino al 1960, il che testimonia la correttezza di questa parte su quest’orologio, riferimenti che troviamo perfettamente corrispondenti sul fondello.

          

Ma torniamo al nostro inusuale per quanto unico quadrante dal colore tendente al turchese. La prima impressione ha generato la supposizione di un viraggio del colore dello smalto dal nero verso un turchese…una cosa mai vista prima!

Infatti questo fenomeno, comunque assai raro, tende a far virare il colore nero verso il colore marrone o al più “bronzo” con infinite tonalità determinate da fattori di usura, umidità e degenerazione dei pigmenti del colore impossibili da replicare.

Quindi si è sospettato che il quadrante fosse ristampato e quindi alterato. Tuttavia, dopo una serie di analisi e approfondimenti, si è risaliti ad un quadrante pertinente per il 5512 e 5513 prodotto nel 1971, quindi il quadrante è stato sicuramente sostituito, per naturale deperimento del precedente nel 1971.

Ma il colore? Si tratta di un effetto unico e raro, non replicabile artificiosamente. Ciò è dovuto al tempo e al materiale plastico del vetro, che negli anni ha modificato la sua struttura e non risulta più perfettamente trasparente, assorbendo così una gamma di colore della luce, e rimandando un effetto inaspettato cangiante verso il colore turchese a seconda come si osserva il quadrante dell’orologio.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Quindi, anche se quest’effetto non è da imputare al quadrante ma al vetro, ci troviamo ugualmente di fronte ad un’esemplare unico, di sicuro interesse per collezionisti e appassionati del genere.

Il lotto 87 che vi abbiamo presentato, andrà in asta il 23 giugno, alle ore 16:00, in Piazza del Monte di Pietà a Roma. Potete consultare gli altri modelli sul catalogo pubblicato sul sito alla pagina: http://catalogo.affide.it/books/tjgb/#p=1

Gianluca Sferra

Articoli che ti potrebbero interessare:

Giovanni Maria Mastai Ferretti è il 255° Vescovo di Roma....
Gioielli e preziosi

Bulgari, la collezione Monete.

Le monete nei gioielli Bulgari iniziano a comparire dalla metà degli anni ’60, quando in occasione del lancio di una campagna pubblicitaria, un...

Lascia un commento